Il Vesuvio non è solo un vulcano, è una fucina di immaginario: per Antonio Nazzaro è uno «straordinario...
Read More
Lo vedo spuntare dal buio. Viene avanti senza torcia. La sagoma del piumino bordeaux, la barba lunga...
Read More
Un terremoto solleva polvere e parole. La prima, a più di un anno di distanza, si è posata. In parte...
Read More
Cosa intendiamo per “qualità della vita”? Quali sono le condizioni minime per garantirla...
Read More
Quando uno storico deve raccontare una scossa di terremoto, per non rischiare di ridurre a dati asettici...
Read More
Le Aree Interne rappresentano una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno...
Read More
Quello che ho scritto è il diario dei cinque mesi che hanno segnato l’Italia centrale, in un percorso...
Read More
La strategia dell’abbandono abita da sempre sull’Appennino. Sta lì, silente e dormiente per lungo...
Read More
Con tutto quello che è successo, vi preoccupate di salvare due gatti, due cani rognosi? Se lo sentono...
Read More
E forse la nostra benedizione più grande era di non aver mai saputo quanto sia breve il tempo. (Stephen...
Read More
È tarda notte. Mi lascio l’arancione dei lampioni alle spalle per immergermi nel buio dei vicoli....
Read More
Il cuore degli altri Il terremoto con la neve. La sedia rotta su cui stanno seduti i paesi. Ci sono giorni...
Read More
Il tempo qui non è stato che un pezzo di cartone, un sobbalzo. La porta si chiude per l’ultima...
Read More
Conferme: l’emergenza perenne Ritrovarsi a riflettere sull’ennesimo disastro in Italia, qualunque...
Read More
Otto anni. Sono trascorsi ormai otto anni. Otto sono stati gli anni della presidenza Obama (gennaio...
Read More
Al mio paese la terra trema sempre, terremoto a oltranza. Ora abbiamo un paese nuovo e un paese vecchio....
Read More
Conosco intimamente i terremoti, ero nelle Marche la notte di agosto dello scorso anno quando il movimento...
Read More