Il futuro è già passato, e non ce ne siamo nemmeno accorti.
(Vittorio Gassman in C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, 1974)
Percorrendo la SS77 all’altezza di Colfiorito, al confine tra Marche e Umbria, è possibile imboccare una strada che non consente solo un viaggio nello spazio ma anche nel tempo.
L’itinerario ci porta verso Sud e attraversa alcuni dei paesi e dei borghi che furono devastati dal terremoto del ’97, di cui in queste settimane si ricorda il ventennale. Un terremoto che fu seguito da una ricostruzione citata come modello in convegni e incontri. Ricostruzione che viene impietosamente paragonata alla gestione “del post sisma dell’emergenza continua” tuttora in corso nelle regioni dell’Appennino Centrale. Percorrendo quella strada, dicevamo, si attraversano spazi incantevoli da un punto di vista paesaggistico, come d’altra parte è consuetudine in quell’area dell’Appennino. Scendendo ancora si arrivava a Visso, “si arrivava” perché il tratto della Valnerina che conduceva alla sede del Parco nazionale dei Monti Sibillini è chiuso a causa di un’imponente frana che ha persino spostato il corso del fiume. Ma noi nel nostro viaggio non dobbiamo arrivare a Visso, la porzione di territorio che ci interessa e che riempie di vuoto le foto di Mario Capriotti si trova chilometri prima.
Il nostro viaggio nello spazio ci porta ad Acquapagana, Cesi, Corgneto, Taverne e in altri borghi che tolgono il fiato per la loro mancanza di vita. Case in legno o in muratura perfettamente uguali tra di loro ricostruite secondo il modello del ’97, perfettamente uguali anche nel trasmettere una sensazione di spaesamento che lascia attoniti. Quegli spazi avevano accolto venti anni fa gli sfollati dei rispettivi paesi ma nel corso di queste decadi sono diventati dei feticci di nuclei abitati. Anche nel mese di agosto, periodo in cui sono state scattate le foto e in cui qualche seconda casa si ripopola, sembra di essere in un set cinematografico abbandonato. Un villaggio del far west creato ad hoc per girare qualche scena in esterno giorno con i terremotati al posto dei pistoleri con le loro colt. Lo spazio vuoto ha una tale forza che è persino difficile immaginare quei luoghi popolati, quello spazio vuoto stride con il racconto del “modello ’97” che viene proposto in queste settimane, in questi mesi, in questi anni.
Anni. Abbiamo parlato di un viaggio nello spazio e nel tempo, questa seconda parte del cammino però non ci porta indietro a quando quelle strutture sono state edificate ma ci porta avanti verso un futuro distopico. I borghi vuoti raccontati attraverso queste immagini non ci parlano solo di un bug in un modello che pareva inattaccabile ma gridano, urlano senza voci per avvertirci che i paesi di tutto l’Appennino rischiano di fare la stessa loro, solitaria fine. Sono lì a testimoniare che ricostruire un paese non significa solo ricostruire le case. E adesso ai vuoti svelati dalle foto di Capriotti si aggiungono qua e là in quelle stesse immagini nuove macerie accatastate, a testimoniare che c’è stato un altro terremoto nel 2016.
Se non interroghiamo la memoria con un’idea di futuro rischiamo semplicemente di rincorrere modelli applicandoli in contesti diversi, semplificando e allontanando la complessità. Ancora una volta saranno modelli emergenziali che non terranno conto di quello che sarà, che non affronteranno il vero modello che andrebbe aggredito: il modello di sviluppo.
Immaginare l’intera area colpita dal terremoto del 2016 svuotata dai suoi abitanti fa venire le vertigini, ma anche qui occorre non generalizzare. Molti paesi, anche se a stento, sopravviveranno comunque e altri probabilmente ne usciranno addirittura rafforzati. Non dobbiamo però dimenticarci che ogni pezzo che andrà perso modificherà il quadro d’insieme e potremmo ridurci ad avere solo un’astrazione selettiva della realtà.
Gli autori.
Mario Capriotti è nato a Brindisi nel 1974. Inizialmente influenzato dalle esperienze e dall’osservazione fotografica formale, oggettiva e seriale dei coniugi Bern & Hilla Becher e dallo stile documentario degli autori dell’America della prima metà del ’900, sviluppa successivamente una modalità di indagine e di osservazione del territorio contaminata dalle esperienze degli autori italiani contemporanei in particolare dall’esperienza di autori e artisti come Luigi Ghirri, Carlo Garzia, Guido Guidi, Giovanni Chiaramonte. Ha organizzato e partecipato a diversi workshops fotografici e seminari con professionisti, artisti e autori di fama internazionale e nazionale: Pio Tarantini, Maurizio Galimberti, Alessandro Cirillo, Andrea Botto, Sara Munari, Sandro Iovine, Fulvio Bortolozzo, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Attilio Lauria, Marco Falcone, Alessia Rollo e Silvia Camporesi. Elena Givone, Massimo Siragusa. Autore del libro fotografico “A Brindisi | Mario Capriotti” edito nel 2016 in collaborazione con il photo-editor Alessandro Cirillo e patrocinato dall’Anisa (Associazione Nazionale Insegnati di Storia dell’arte) ed esposto al festival internazionale di fotografia Athens Photo Festival edizione 2017 nella sezione PhotoBooks. Parte del suo progetto “42.334 Nord , 13.334 Est” è stato esposto nella sezione Circuito OFF|PortfolioOnline al Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia nell’edizione 2017.
Simone Vecchioni (Macerata, 1978) è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Macerata. Per lavoro si occupa di turismo, ambiente e comunicazione. E’ uno degli attivisti della rete Terre in Moto e scrive, saltuariamente, per blog e testate online su montagna, cultura, politica e dal 24 agosto 2016 sul terremoto e le sue conseguenze.
Il progetto “Lo stato delle cose” è interamente autofinanziato e reso possibile dalla spontanea partecipazione di fotografi e autori nonché dalla collaborazione e dal supporto, non economico, degli enti locali, istituzioni, associazioni e società che ne hanno condiviso gli intenti documentari.
Per informazioni e contatti con Lo stato delle cose scrivere qui: osservatoriolostatodellecose
Per essere aggiornati sugli appuntamenti e iniziative dello Stato delle cose potete seguirci anche sui social network seguiteci anche sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram ufficiali del progetto.