È in una giornata di sole che arriviamo a Monsampietro Morico e Sant’Elpidio Morico addentrandoci fra strade e colline che nella bellezza della loro policromia invernale toccano l’animo. Col supporto della Protezione civile di Fermo entriamo all’interno della zona rossa. Fra campanili pericolanti, vicoli di mattoni arancio, rampe di scale che si immergono in microscopiche gallerie a botte. Da queste parti c’è anche la casa di Jonny Greenwood, il chitarrista dei Radio Head, che a Monsampietro Morico d’estate veniva a riposare. Dei settecento abitanti, centocinquanta sono sfollati sulla costa. La sindaca Romina Gualtieri, avvocato, ora impegnata a tempo pieno come prima cittadina, spiega: “Siamo sommersi di lavoro, io e i tre funzionari comunali. Coordinare il censimento dei danni è già un labirinto. I certificati della nostra zona vengono dalla Lombardia. Poi ci sono le richieste dei nostri cittadini, gli anziani, che vogliono recuperare i beni nelle loro case”. In lontananza si vede il Monte Vettore, una massa verde e mansueta da cui si è generata l’onda sismica.
Il fotografo. Ennio Brilli vive a Fermo. Ha realizzato reportage in Africa, America Latina e Paesi dell’est Europa (Balcani, Caucaso). Ha pubblicato su Diario, Il Manifesto, La Stampa, Il Reportage, Pagina99, La Repubblica. Suoi documentari sono stati trasmessi da reti televisive fra cui Rainews. Altre pubblicazioni: Il pane offeso, testi di autori vari, edizioni Culturaglobale, 2013; Parchi da leggere, AA.VV. e testi di Tonino Guerra, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011; Palmiro, ristampa del libro di Luigi Di Ruscio, Ediesse, 2011; Consiglio di classe, testi di Angelo Ferracuti, Ediesse, 2009; Viaggi da Fermo, Laterza, 2009, testi di Angelo Ferracuti; Dove lavorare non stanca, Camera di Commercio di Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2005; Le Ombre, testo di Antonio Moresco, Editoria e Spettacolo, 2004
Il giornalista. Marco Benedettelli, giornalista professionista, è nato ad Ancona e vive e lavora a Porto San Giorgio (Fermo). E’ responsabile della comunicazione per la ong Cvm (Comunità volontari per il mondo). Collabora con Avvenire e ha collaborato, come freelance, con il Manifesto, Sole24ore.it, D di Repubblica, Nigrizia, Vita no profit, coi quotidiani locali di Ancona e con altre testate. Dal 2009 è direttore responsabile di “Argo. Rivista di esplorazione”. Ha scritto su Nazione Indiana e ha collaborato con il collettivo 48ore.com (oggi off-line). Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti La regina non è blu (Gwymplain).
Il progetto “Lo stato delle cose” è interamente autofinanziato e reso possibile dalla spontanea partecipazione di fotografi e autori nonché dalla collaborazione e dal supporto, non economico, degli enti locali, istituzioni, associazioni e società che ne hanno condiviso gli intenti documentari.
Per informazioni e contatti con Lo stato delle cose scrivere qui: osservatoriolostatodellecose
Per essere aggiornati sugli appuntamenti e iniziative dello Stato delle cose potete seguirci anche sui social network seguiteci anche sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram ufficiali del progetto.