“Vista mare obbligatoria” è il documentario sull’esilio forzato degli sfollati del terremoto del 2016/2017 sulla costa adriatica realizzato per l’osservatorio permanente sul doposisma Lo stato delle cose dal regista Marco Di Battista con il giornalista Mario Di Vito (e la collaborazione di Michele Massetani). Siamo andati negli hotel e campeggi e nelle case dove vivono – ormai nell’oblio – centinaia e centinaia di sfollati marchigiani e abruzzesi che, a due anni dal terremoto, non sanno ancora se e quando torneranno a casa. Ci siamo andati fra novembre 2017 e gennaio 2018, quando non facevano più notizia già da un pezzo, per raccogliere in presa diretta le loro storie e dargli voce. Questo è il trailer di “Vista mare obbligatoria”, il primo documentario nato attraverso l’osservatorio permanente sul doposisma Lo stato delle cose. Nato da un’idea di Antonio Di Giacomo “Vista mare obbligatoria” è il primo documentario a raccontare le vite in attesa degli sfollati del terremoto. Senza filtri e senza mediazioni di sorta perché, per una volta almeno, a contare fosse la loro voce. Da giovedì 17 maggio online su www.lostatodellecose.com
Il progetto “Lo stato delle cose” è interamente autofinanziato e reso possibile dalla spontanea partecipazione di fotografi e autori nonché dalla collaborazione e dal supporto, non economico, degli enti locali, istituzioni, associazioni e società che ne hanno condiviso gli intenti documentari.
Per informazioni e contatti con Lo stato delle cose scrivere qui: osservatoriolostatodellecose
Per essere aggiornati sugli appuntamenti e iniziative dello Stato delle cose potete seguirci anche sui social network seguiteci anche sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram ufficiali del progetto.